L'ISOLA CHE NON C'È

Fivizzano, nel cuore della Lunigiana

Tre decenni di dedizione, passione e successi internazionali

Nella mia famiglia i cani sono sempre stati di casa ma allo Springer Spaniel inglese mi sono avvicinato per il classico colpo di fulmine.

Un giorno, sfogliando un'enciclopedia cinotecnica, la mia attenzione fu attratta da una razza che non conoscevo. Una foto scattata nella brughiera bagnata di rugiada - mi piace pensare fosse in Gran Bretagna - ritraeva un cane con le orecchie lunghe e le frange bianche e fegato che scrutava l'orizzonte con occhi dolci ma allo stesso tempo vigili e attenti. Allora ancora non sapevo quel particolare sguardo, che tanto mi colpì, fosse proprio tra le caratteristiche peculiari della razza, come il fiuto per la cerca e il riporto. L'immagine destò in me una profonda curiosità e scoprii che, oltre a essere un prezioso ausiliare per la caccia, lo Springer Spaniel inglese è un buon amico per lunghe camminate e un allegro compagno di giochi per i bambini. Ed è così che lo preferisco.

Dall'Allevamento della Giuliana arrivò il mio primo Springer Spaniel inglese, Marck della Giuliana. Da lì, iniziai a studiare quanto più possibile su questa razza che mi affascinava e tutt'ora mi appassiona profondamente. In seguito arrivò la mia prima femmina, importata propio dalla sua patria, l'Inghilterra. Si chiamava Shipden Wild Honey e con lei iniziai la mia carriera di allevatore, con ottimi risultati in Expo nazionali e internazionali.

Con il radicarsi della passione e delle competenze importai un maschio dalla Danimarca, Exima Desprez, figlio di campioni mondiali, due dalla Svezia, ITJCH Barecho X-treme Power Barecho don't over do it, uno dalla Croazia Pride Of The Other Seaside Aithusa e un'altra femmina dall'Inghilterra Mompesson Mixed Feelings.

Tutti soggetti con eccellenti genealogie e gran carattere, che hanno generato figli con ottimi risultati in esposizione. Giunse in quei tempi dalla Finlandia, per passione personale, anche un Irish Water Spaniel, Woodrock's Blithe Spirit Owen.

Da allora a oggi, di generazione in generazione, il tempo in compagnia dei miei cani è volato. Oltre i successi sui ring nazionali e internazionali, che continuano ad arrivare, la più grande soddisfazione è vedere i miei cani felici nelle loro nuove famiglie, con le quali rimango sempre molto volentieri in contatto.

Guido Vitartali

Cuccioli dell'Isola che non c'è

L'allevamento Isola che non c'è pone massima attenzione al benessere e alla serenità dei cani e, nel rispetto dei riproduttori maschi e femmine, le nostre cucciolate sono limitate.

Contattaci per conoscere la disponibilità.

The Riddle dell'Isola che non c'è
The Riddle dell'Isola che non c'è

I nostri cani

Lo Springer Spaniel inglese

Vivace e intelligente

L'English Springer Spaniel è un cane noto per l'intelligenza vivace e il carattere equilibrato: ottimi cani da caccia quanto affettuosi compagni di famiglia.

Empatico ed energico

Il temperamento dello Springer Spaniel inglese è affettuoso, energico, giocoso e attento. Sensibili ed empatici, sono apprezzati anche come cani da assistenza.

Andature

L'andatura dello Springer Spaniel inglese è particolare. Gli arti anteriori si estendono a partire dalla spalla lanciando i piedi ben in avanti con andatura agile.

Amici per sempre

L'allevamento degli Springer Spaniel inglesi è una vocazione che richiede dedizione, pazienza e una profonda comprensione di questa magnifica razza.

La mia esperienza trentennale nell'allevamento di questi straordinari cani mi ha insegnato che ogni giorno porta nuove sfide e soddisfazioni uniche.

Perché facciamo la differenza

Per noi è fondamentale i cani siano felici. Tanto all'Isola che non c'è quanto nelle loro future case, con i nuovi proprietari. Chi sceglie di vivere con uno Springer Spaniel inglese deve essere a conoscenza delle esigenze della razza e io sono a disposizione per consigliare al meglio.

Siamo un allevamento con grandi spazi aperti, i nostri cani sono estremamente socializzati e abituati a stare insieme tra loro e con gli umani.

Il rapporto con i cuccioli

Ogni cucciolata è un'avventura unica quanto meravigliosa. I primi tre mesi di vita sono cruciali per lo sviluppo comportamentale dei cuccioli, che devono rimanere con la mamma.

Durante questo periodo, implemento un programma di socializzazione precoce che include, oltre al gioco tra loro, l'esposizione graduale ai diversi stimoli ambientali proposti dalla nostra posizione sulle colline della Lunigiana, l'interazione (sempre sotto controllo) con altri animali e la familiarizzazione con le persone.

Perché sceglierci

La scelta dei riproduttori è fondamentale per mantenere e migliorare le caratteristiche della razza. I criteri di selezione che applico comprendono la salute fisica, il temperamento equilibrato e stabile, la conformazione allo standard di razza e una storia familiare di longevità e buona salute.

Nelle nuove famiglie

Il mio impegno non termina con l'affidamento dei cuccioli alle loro nuove famiglie, con le quali mi fa piacere rimanere in contatto, ma offro loro supporto continuo attraverso consulenze sulla corretta gestione dello Springer Spaniel inglese.

I love you Baby dell'Isola che non c'è
I love you Baby dell'Isola che non c'è

L'Isola che non c'è 

Allevamento Springer Spaniel inglesi di Guido Vitartali

 Via Fosso 28, Loc. Viano, 54013 Fivizzano (Massa Carrara)

+39 328 7072414
guido.vitartali@gmail.com

Facebook / Instagram